Il suolo è la base della vita per nostre piante, animali e microrganismi che a loro volta contribuiscono a renderlo un organismo complesso e una risorsa imprescindibile per la produzione del nostro cibo, materiale da costruzione, medicinali…
Impariamo a conoscerlo, a prendercene cura e ad adottare le tecniche più appropriate per rigenerarlo, renderlo sempre più vivo e attivo e capace di sostenere sempre più vita ed ecosistemi in salute!
Di cosa stiamo parlando?
Agricoltura Rigenerativa: agricoltura volta a rigenerare l’ecosistema e il suolo aumentandone fertilità e stato di salute, agendo su minerali, sostanza organica e microbiologia, combinando l’uso di composti organici e preparati naturali specifici, la gestione di piante ed animali per promuovere l’incremento delle risorse prodotte sul posto.
Permacultura: sistema di progettazione di ecosistemi accoglienti per l’uomo che siano efficienti, resilienti, sostenibili e duraturi. Fondata sulle etiche di Cura della Terra, delle persone e del futuro, attraverso l’utilizzo di principi tratti dall’osservazione dei sistemi naturali, lavora alla ricostruzione di sistemi che beneficiano la vita tutta mentre provvede ai bisogni umani.
Agroforestry: sistemi basati su policolture, successioni naturali e stratificazione della vegetazione che imitano la struttura del bosco per ottenere la massima produzione con un sistema integrato e rigenerativo, accelerando i processi di autofertilità e autoregolazione.
Nel workshop tratteremo:
– Permacultura: definizione e etiche;
– Principi ed elementi di Progettazione
– Analisi funzionale delle piante
– Suolo: sua composizione, caratteristiche
– Analisi su campo
– Metodi di miglioramento del suolo
– Compost con lombrichi
– Compost a caldo e Bocashi
– Biofertilizzanti liquidi
– Riproduzione di microrganismi
– Incremento ed organizzazione della Materia Organica: chop and drop, pacciamatura, cover crops
– Meccanizzazione appropriata
– Gestione di materia organica manuale e con macchinari
– Gestione di una agroforestry già impiantata
Introduzione a Agroforestry/Food Forest:
– Sistemi agroforestali in differenti contesti;
– Selezione di specie altamente funzionali per clima mediterraneo
– Consorzi funzionali di piante
– Basi di Potatura
– Propagazione di piante per talea, divisione di cespi e semenzaio
e tanto, tanto altro…
GIUSEPPE SANNICANDRO
�Progettista e facilitatore di workshop di Permacultura, Agroforestry, Agricoltura rigenerativa, gestione dell’acqua, movimenti terra e Keyline design. Cofondatore dell’associazione Regen, diplomato in Permacultura a Tenerife, membro e Tutor di Diploma dell’Accademia Italiana di Permacultura. Progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, comunità intenzionali, progetti di Permacultura urbana.